Creato Venerdì, 13 Giugno 2014
Per chi non avesse a disposizione un gestionale delle paghe dove questa funzione è inclusa, possiamo offrirvi per soli €50,00 il programma per la creazione del file-tracciato fondiss da inviare al portale della PA.
L'applicativo è disponibile in versione dimostrativa direttamente dal sito, mentre per avere la versione definitiva dovrete contattarci presso la nostra sede.
Creato Venerdì, 06 Giugno 2014
Con il passare del tempo si installano sul computer svariati applicativi e le icone di collegamento ai programmi iniziano a popolare il desktop fino riempirlo.
Ho pensato quindi di realizzare una barra dei pulsanti a scomparsa che potesse contenere i programmi si usano più frequentemente.
Il programma utilizza un file .ini con lo stesso nome del applicativo per memorizzare il numero di pulsanti desiderati e le applicazioni ad esse associate.
E possibile nascondere la barra con gli appositi pulsanti ed è possibile posizionarla in ogni parte dello schermo semplicemente trascinandola.
Creato Venerdì, 06 Giugno 2014
Capita a volte che si utilizzi un solo gruppo di continuità (UPS) per più di un computer. Il programma di gestione dello shutdown, che controlla attraverso un collegamento diretto, usb o seriale, lo stato dell’UPS può essere installato solo su un computer. In mancanza di alimentazione gli altri computer non verranno quindi spenti correttamente ma, al termine dell’autonomia dell’UPS, si spegneranno senza l’adeguata procedura.
Questo programma controlla la presenza di connessione di rete, sia internet che intranet, e quando entrambe non danno risposta esegue lo shutdown del computer.
In effetti nel momento in cui manca la corrente, sia lo switch che il router si spengono e quindi i computer rimangono isolati dalla rete. Controllando la connettività di rete si può presumere che manchi la corrente e si agisce di conseguenza.
Il programma utilizza un file .ini per l’indicazione del tempo dopo il quale, in caso di assenza di risposta della rete, si deve spegnere il computer.
Ogni operazione di spegnimento viene segnalata nei log di sistema.
Creato Venerdì, 06 Giugno 2014
Abbiamo realizzato un programma per effettuare l’assistenza remota sui computer dei clienti.
La procedura prevede che il cliente lanci il programma di teleassistenza, selezioni la sede da chiamare (o anche l’indirizzo ip) e quindi usufruisca dell’assistenza di un tecnico direttamente sulla sua postazione.
Il programma può essere lanciato anche con l’aggiunta del parametro dell’indirizzo ip, passando quindi direttamente alla modalità assistita.
La procedura prevede una pseudo installazione che altro non è che la copia degli applicativi necessari e la creazione dei collegamenti sul desktop.
Creato Venerdì, 06 Giugno 2014
Abbiamo avuto la necessita di controllare da remoto alcuni utenti ed il loro utilizzo delle periferiche di memorizzazione di massa usb (pendrive o hd removibili), ed abbiamo quindi realizzato questo programma che si compone di due elementi.
Il primo, Test Drive, che, come dice il nome, tiene sotto controllo le periferiche disco presenti sul computer. All’avvio memorizza tutti i dischi presenti e li scrive in un file di log evidenziando se tra questi vi sono dei supporti removibili. Ogni cambiamento di stato, aggiunta o eliminazione delle periferiche disco, viene scritto nel file di log. Le periferiche removibili vengono invece controllate ogni minuto finché sono presenti. Il programma è invisibile all’utente.
La seconda parte della procedura, TcpRecv, è invece un programma lato server, o amministratore, e sta in ascolto sulla rete. Tutti i messaggi che vengono generati dal primo programma vengono inviati a questo server che li memorizza su un suo file di log e, cambiando di stato l’icona nella system tray, avverte l’amministratore dell’arrivo di un nuovo evento.
Entrambi i programmi utilizzano un file .ini per l’indicazione dell’ip e della porta di ascolto del server, parametri che possono essere anche passati da linea di comando.
Creato Venerdì, 06 Giugno 2014
Alcuni applicativi, specie quelli presenti sui server, creano dei file di log giornalieri come storico delle operazioni eseguite o come backup dei dati.
Questi file, se non sono costantemente monitorati, tendono ad aumenta di numero a dismisura e, se non correttamente eliminati, posso creare problemi di spazio su disco.
Questa applicazione ha il compito, ogni volta che viene eseguito, di controllare se in una determinata cartella ci sono dei file troppo vecchi che quindi elimina.
Il numero di giorni, il nome della cartella da controllare ed il log delle operazioni eseguita sono modificabili attraverso un file .ini presente nella stessa cartella del programma.
ATTENZIONE, la procedura, una volta eseguita, ELIMINA VERAMENTE I FILE SENZA CHIEDERE CONFERMA. Quindi usare con attenzione.
Per sicurezza, se viene mantenuta la modalità di debug a 2 non esegue nulla ma traccia solo le operazioni che avrebbe eseguito.
Creato Venerdì, 06 Giugno 2014
Sono partito dalla necessità di verificare il traffico di una rete locale, cercando di individuare l'utente o l'applicazione che andava ad occupare la banda internet in modo massiccio.
Per prima cosa quindi ho cercato un prodotto per filtrare il traffico di rete e poi un sistema per leggere i dati filtrati.
Per il sistema di controllo del traffico mi sono imbattuto in una release di Linux, la ZeroShell (vivamente consigliata), che offre tutti i classici servizi di rete e che tra le altre possibilità ha quella di esportare i file di log.
Ho poi cercato se esistessero già degli applicativi che fungessero da server di log e mi sono imbattuto in un paio di software, anche gratuiti, tra cui segnalo il "Kiwi Syslog Server Manager".
Ma le versioni gratuite di questi programmi non permettono quasi nulla.
Allora mi sono scritto un Syslog da solo che s'interfacciasse con un file MDB Access e questi con un foglio in Excel per filtrare i dati e farne dei grafici.
Agendo sui marcatori di log della ZeroShell e sulla suddivisione dei log per servizio o tipologia sono riuscito ad ottenere il risultato sperato.
Ora è necessario testarlo bene per eliminare eventuali imprecisioni nella suddivisione delle informazioni ricevute.
2009-11-25
Finalmente il programma è stato terminato. Abbiamo avuto modo di verificarlo in varie situazioni risolvendo i problemi che presentava inizialmente.
Ora mi sto dedicando alla scrittura dell'help in modo da spiegare il funzionamento del programma. Quindi non perdetevi le prossime versioni.
Creato Venerdì, 06 Giugno 2014
Alcuni software datati non gestiscono correttamente la rete ed i percorsi ad essa associati. Questa applicazione permette di aggirare il problema.
Il lavoro che viene eseguito è quello di monitorare un gruppo di sottocartelle ed i file in esse presenti. Ad ogni modifica di questi file il programma interviene ed esegue la copia dei file modificati in una struttura di destinazione identica alla sorgente, che sia sullo stesso computer che su un’altra unità della rete.
La gestione dei parametri avviene attraverso un file .ini presente nella stessa cartella della programma. Tra le altre opzioni è possibile avere un debug delle operazioni che vengono eseguite.
27.07.2011 Aggiornamento programma.
Il software in oggetto è stato arricchito di nuove funzionalità: combinando i parametri presenti nel file .ini c'è la possibilità di eseguire il programma a richiesta o schedulato, di copiare solo la struttura delle cartelle che l'intero contenuto, scegliendo il grado di annidamento nella lettura delle cartelle di origine. Nel file .ini sono spiegati alcuni esempi di configurazione.
Creato Venerdì, 06 Giugno 2014
Questo applicativo è nato dall’esigenza di gestire, sui notebook, più profili di configurazione per le diverse reti che si possono incontrare (lan casa, lan ufficio, lan altro ufficio, wireless pubblica, wireless cliente, ecc..).
I programma può memorizzare più configurazioni per ogni schede di rete presenti sul computer. Oltre ai parametri di Indirizzo IP, Subnet Mask, Gateway, Dns1 e DNs2 e possibile memorizzare anche l’impostazione del server Proxy.
Le configurazioni create vengono salvate in un file .ini nella stessa cartella del programma e con lo stesso nome di programma.
Nel registro di sistema, alla voce [HKEY_CURRENT_USER\Software\eTek\LanSetup], viene memorizzata la modalità di avvio (ingrandita o ridotto a icona), le impostazioni di aiuto nella compilazione dei campi Tcp/Ip e l'ultima configurazione attivata.
27.07.2011 Aggiornamento programma.
Completata versione del programma, ora alla 3.2.2, rendendolo più stabile e compatibile con le ultime versioni di windows.